A gruppi, di quattro/cinque persone, abbiamo gestito i profili di un'azienda a nostra scelta.
Premessa:
I professori ci hanno assegnato un lavoro a gruppi che consiste nel gestire i profili social di un'azienda.
Il mio gruppo, composto da me, Alessandro, Ilaria, Luca e Nicolò, ha gestito i profili social dell'azienda agricola "Santa Teresa", del padre di uno dei componenti, che offre corsi di equitazione. Abbiamo deciso di dedicare le pagine social solo all'attività di equitazione, Blue Ranch, poiché aperta al pubblico a differenza dei servizi agricoli riservati solo ad altre aziende.
I social che abbiamo deciso di utilizzare sono Instagram e Facebook perché sono i social attualmente più utilizzati e c'è quindi maggiore possibilità di raggiungere più utenti possibili, soprattutto quelli interessati all'argomento tramite gli hashtag inseriti.
Siccome l'azienda non era presente sui social abbiamo creato noi i due profili iniziando subito a gestirli:
Calendario editoriale:
Per gestire la pubblicazione dei contenuti sui due profili creati, abbiamo compilato un calendario editoriale.
Un piano editoriale è un documento che ti anticipa i contenuti che verranno poi pubblicati sui social, viene compilato per capire cosa realizzare e successivamente come organizzare la pubblicazione dei post.
Io e il mio gruppo abbiamo deciso di strutturare il calendario editoriale su i "fogli" di Google in modo che ogni componente potesse accedervi. Per ogni post sono state decise la data e l'ora di pubblicazione, il canale social dove pubblicare, la tipologia, il copy e il visual.
Abbiamo deciso di creare e pubblicare otto post più alcune insta stories:
- Il primo post lo abbiamo dedicato alla presentazione dell'azienda e più in particolare del ranch che offre corsi di equitazione;
- Nel secondo post abbiamo inserito le nostre informazioni e come contattarci se interessati ai corsi;
- Nel terzo post abbiamo presentato uno dei cavalli;
- Nel quarto post abbiamo presentato un altro cavallo;
- E un altro ancora lo abbiamo presentato nel quinto post;
- Nel sesto post abbiamo mostrato dei sotto sella;
- Nel settimo post abbiamo ricordato attraverso una foto, gli ultimi premi vinti dai cavalli;
- Nell'ultimo post da noi creato, dopo le vacanze natalizie, abbiamo annunciato la riapertura dei corsi.
Realizzazione dei copy:
Il copy è la descrizione, quindi la parte scritta sotto un post. Si realizzano in relazione al visual, scrivendo quello che si vuole comunicare all'utente che legge il post.
Per rapportarci alle persone interessate abbiamo utilizzato un linguaggio colloquiale per arrivare a tutti i target, soprattutto alle famiglie con bambini e ragazzi appassionati al mondo dell'equitazione.
Realizzazione dei visual:
Il visual è la foto pubblicata in un post e il suo scopo è attirare più persone possibili attraverso l'impatto visivo. I visual che abbiamo pubblicato li abbiamo creati noi partendo dallo scatto fino alla post produzione di ogni singola foto.
Abbiamo creato noi un'identità visiva siccome l'azienda non era ancora presente sui social.
Conclusioni:
Abbiamo interagito con il cliente tramite il nostro compagno di gruppo che ci ha riferito il necessario per creare le pagine social e gestirle.
Io nello specifico mi sono occupata del calendario editoriale e nella stesura dei copy, ho organizzato e scritto le informazioni ricevute nella presentazione iniziale dell'azienda richiesta dal professore e ho contribuito nella discussione delle idee e come realizzarle.
Durante questo progetto ho incontrato diversi problemi come la scarsa partecipazione di alcuni componenti del gruppo e la scarsità di informazioni sull'azienda. Ho gestito questi problemi parlandone più volte con il gruppo fino a risolverli anche se non completamente.
Grazie a questo lavoro ho imparato cosa c'è dietro alla pubblicazione dei post da parte di un'azienda e ho imparato a farlo anche io.
Il progetto in generale poteva andare meglio ma sono abbastanza soddisfatta per essere il primo lavoro di questo tipo a cui partecipo nella realizzazione. Sicuramente la prossima volta saprei subito come organizzare il lavoro e cosa fare per portalo a termine nel migliore dei modi.
Commenti
Posta un commento