Brief del progetto
"Disposti a tutto" è il progetto della creazione di un cortometraggio attraverso varie fasi di realizzazione.
Questo progetto è stato ideato per trasmettere, in un video, l'audacia e la voglia di riuscire ad arrivare al proprio intento, disposti a tutto per raggiungere il proprio obbiettivo prefissato.
I professori hanno diviso la classe in quattro gruppi e ogni singolo ha iniziato la creazione con la prima fase del lavoro ovvero la scrittura del soggetto. Successivamente siamo passati alle altre fasi, la scrittura della scaletta e della sceneggiatura.
Divisione in gruppi
Il mio gruppo è composto da:
Dopo che i professori hanno creato i diversi gruppi, abbiamo iniziato la prima fase del lavoro su una stanza online sull'applicazione Meet.
Durante la creazione di ogni singola fase, abbiamo lavorato tutti insieme attraverso lo scambio delle nostre idee e abbiamo collaborato nelle stesura della scaletta e della sceneggiatura.
Soggetto
Il soggetto è la prima fase del lavoro, è il riassunto del cortometraggio in poche righe, contiene l'inizio, il procedimento e la fine di esso. Nel soggetto vengono indicati anche i personaggi principali e le località. Lo scopo è indicare le informazioni principali che serviranno per aiutare nella stesura delle fasi successive del lavoro.
Per questa prima fase ognuno di noi ha esposto le proprie idee, poi ci siamo confrontati e infine abbiamo deciso di sviluppare l'idea di Davide.
Il nostro soggetto è stato scritto da un componente del nostro gruppo mentre gli altri dettavano e suggerivano consigli su come scriverlo nel modo migliore.
Una volta che tutti i gruppi hanno concluso di ideare il proprio soggetto, la classe ha votato, secondo il parere personale di ognuno di noi, il migliore. Il soggetto più votato è stato quello del gruppo 2 grazie alla trama coinvolgente.
Scaletta
La scaletta è la seconda fase del lavoro, viene scritta per essere usata come guida per poi scrivere il cortometraggio. All'intero della scaletta, le scene scritte in ordine cronologico, vengono suddivise in numeri per rendere il soggetto schematico e veloce da leggere.
Abbiamo scritto la scaletta tutti insieme confrontandoci sulle nostre idee e apportando delle correzioni suggerite dai componenti del gruppo. La nostra prima stesura era troppo dettagliata, quindi successivamente, seguendo le indicazioni e i suggerimenti dati dal professore, abbiamo eliminato le parti di troppo rendendo così la scaletta schematica.
Come per la scelta del soggetto, anche la scaletta è stata scelta tramite la votazione della classe che ha votato quella che riteneva migliore. La scaletta più votata è stata quella del gruppo 2 perché precisa e strutturata nel modo migliore.
Sceneggiatura
La sceneggiatura è molto importante nelle fasi di scrittura di un film perché vengono riportate e sviluppate tutte le scene in modo dettagliato, con l'aggiunta di dialoghi, ambientazione (vengono specificati i momenti della giornata per capire quali luci utilizzare) e le indicazioni per la preparazione del set con le varie posizioni degli oggetti di scena.
Nella sceneggiatura vanno inseriti i numeri delle scene per orientarsi meglio nella lettura.
Per la stesura della sceneggiatura, i professori ci hanno mostrato degli esempi e dopo averci dato dei consigli utili abbiamo iniziato a scrivere. Anche in questa fase il nostro gruppo ha collaborato nella scrittura attraverso consigli e idee. Dopo aver finito la stesura della nostra sceneggiatura , abbiamo formattato il testo secondo le indicazioni date dai professori precedentemente, ovvero:
- Font: Courier
- Corpo: 12
- Interlinea: 1
- Margini: 2,5 per tutti i lati tenendo conto di 0,3-0,5 cm per la rilegatura
- Intestazione: maiuscolo, sottolineato, grassetto, giustificato.
- Didascalia: minuscolo, giustificato.
- Personaggio: maiuscolo con distanza dal bordo sinistro di 5,5 cm e da quello destro 9,5 cm.
- Dialogo: minuscolo, allineato a sinistra con distanza dal bordo sinistro di 3 cm e da quello destro 11,5 cm.
- Parentetico: minuscolo, allineato a sinistra con distanza dal bordo sinistro di 4,5 cm e da quello destro 8 cm.
Anche per questa fase la classe ha votato la sceneggiatura migliore e a vincere è stata quella del mio gruppo.
Conclusione
Dietro alla realizzazione di ogni fase, partendo dal soggetto fino ad arrivare alla sceneggiatura, c'è stato un lungo processo di sviluppo delle nostre idee. Inizialmente ero un po' intimorita dalla consegna ma poi, durante la realizzazione di ogni singola fase, mi sono confrontata con i miei compagni di gruppo fino a raggiungere un risultato soddisfacente, grazie anche ai consigli dei professori che ci hanno aiutato a migliorare il nostro lavoro.
Grazie a questa consegna ho messo in pratica gli argomenti di teoria studiati precedentemente approfondendo le mie conoscenze, ho imparato a sviluppare un'idea fino a creare il soggetto, la scaletta e infine la sceneggiatura.
Commenti
Posta un commento