BeAware of social media: un lavoro interdisciplinare sui rischi dell'utilizzo inappropriato dei social media

Introduzione 

Il professore ci ha assegnato un compito da realizzare in lingua inglese, questo lavoro consisteva nel creare dei post per Instagram sulla campagna "BeAware of social Media". 

Ci sono stati proposti vari temi come ad esempio la bassa autostima, i problemi mentali, cyberstalking, cyberbullismo, tutti inerenti all'utilizzo dei social network, e su questo argomento abbiamo creato il visual di un post e un breve video. Il terzo post era la presentazione della campagna BeAware.

Per ogni post ho realizzato il visual e ho scritto il copy, in lingua inglese perché questo lavoro è interdisciplinare ovvero unisce due materie, tpp e inglese, inoltre esseno una campagna europea necessita i una lingua universale. 


Creare uno slogan in inglese

Una volta scelto il tema abbiamo iniziato a creare unno slogan sull'argomento scelto. 

Per la creazione di quest'ultimo, in inglese, ho iniziato a cercare delle parole chiavi inerenti al tema che ho scelto, ovvero salute mentale (mental healt), e ho iniziato poi ad accostarle creando diverse frasi. Poi, con l'aiuto del professore sono riuscita a trovare lo slogan che meglio riusciva ad esprimere il concetto:

"Social media is important but not more your mental health" 

Attraverso questo slogan ho sottolineato il fatto che la nostra salute è molto più importante dell'utilizzo dei social media e quindi, è giusto farne un uso sano.

Il senso della campagna

La campagna "BeAware" ha il compito di sensibilizzare sugli effetti negativi che i social network portano con se, partendo da alcuni semplici rischi fino ad arrivare a delle malattie che nascono proprio dall'uso eccessivo e sbagliato di questi social.
L'argomento che ho scelto io è la salute mentale, che spesso passa in secondo piano rispetto ad altri disturbi perché "nascosta". Credo sia giusto parlarne e capire che proprio una delle cause di questi disturbi può essere l'utilizzo costante dei social network. 

Il messaggio che ho voluto mandare, tramite il post e il video che ho creato, è dosare l'utilizzo dei social in relazione alla nostra salute mentale. Ho cercato i far capire che la nostra salute viene prima di tutto e che, rispetto ai social, ha un peso maggiore.



Visual e copy

Nella realizzazione dei post ho cercato di trasmettere il messaggio attraverso un'immagine che esprime tranquillità, per questo ho creato sullo sfondo delle forme morbide dai colori chiari. Anche nella realizzazione dei soggetti ho cercato di rendere l'argomento di per se pesante, più leggero, adatto alla visione di tutti in ogni momento della giornata. 

Per le scritte ho scelto un font d'impatto ma dalle linee morbide per sdrammatizzare senza però sottovalutare quello che ho scritto. 

visual "mental health"

Anche per la realizzazione del post sulla campagna ho seguito la mia idea i rendere tutto più leggero e tranquillo, quindi anche qui ho aggiunto sullo sfondo forme morbide dai colori chiari, anche per unire tutti e tre i post con lo stesso stile. Ho deciso di creare un post con più immagini al suo interno per dargli più importanza, nel primo visual non ho scritto nulla per dare importanza al logo della campagna, nel secondo e nel terzo invece ho spiegato brevemente cos'è BeAware e i rischi che comporta l'uso dei social network. 

visual campagna BeAware (1)

visual campagna BeAware (2)

visual campagna BeAware (3)

I copy di ogni post li ho realizzati in lingua inglese. Sotto il post della campagna ho scritto brevemente cos'è e di cosa si occupa mentre per i post legati al tema che ho scelto ho fatto una breve ricerca e ne ho scritto il riassunto. Nei copy di ogni post ho inserito diversi hastag sull'argomento.






Conclusioni

Durante la realizzazione di questo lavoro non ho riscontrato problemi, ho avuto alcune difficoltà durante la scrittura dei post in lingua siccome ho delle difficoltà con l'inglese, ma grazie a questo compito mi sono esercitata nella scrittura in inglese imparando anche nuovi termini. 
Questo lavoro mi è piaciuto molto perché mi sono informata su argomenti attuali e vicini a tutti noi giovani, me compresa, perché facciamo un uso eccessivo dei social media, spesso sottovalutando tutti i rischi legati al loro utilizzo. 


Commenti