Introduzione
Per le ore di PCTO abbiamo seguito diversi corsi online sulla piattaforma di Lto Mantova.
Il primo corso intitolato "Narrare con le immagini" è stato presentato dallo scrittore e sceneggiatore Davide Bregola che ci ha spiegato come creare una grapich novel attraverso delle immagini.
Spiegazione
Nei vari video visionati ci è stato spiegato che per iniziare la creazione di una grapich novel è necessaria l'idea che, scritta in poche righe, nasce dal bisogno di raccontare. L'obbiettivo è quello di sviluppare l'idea per creare poi una sequenza narrativa. Successivamente è necessaria la creazione dei personaggi principali quali:
- il protagonista è molto importante perché è quello che rende una storia avvincente. Bisogna costruire molto bene il carattere del protagonista in modo che il lettore riesca ad immedesimarsi in lui fino a desiderare di essere come lui. Il protagonista nel corso della storia cambia, il suo carattere altera durante la narrazione per renderla interessante.
- la spalla, il co-protagonista, è molto importante nella storia perché molto spesso aiuta il protagonista, lo affianca nell'azione e gli suggerisce delle soluzioni dando rilievo alle scene.
- l'antagonista è essenziale in una storia perché non c'è eroe senza nemico. Durante la storia si oppone al protagonista ostacolando la sua missione mettendolo di fronte a delle difficoltà. L'antagonista è colui che crea l'azione e il conflitto necessario alla narrazione. Non necessariamente è interpretato da una persona ma può essere rappresentato in modo astratto tramite un disagio creatosi che blocca lo scorrimento della narrazione, mentre in altri casi può essere lo stesso protagonista mediante un conflitto psicologico interno ad esso.
Per iniziare a scrivere la storia serve uno schema base per la trama composto da introduzione, svolgimento, svolta (l'ostacolo che impedisce di raggiungere l'obbiettivo) e conclusione (superata la svolta si raggiunge l'obbiettivo).
Una volta progettata la storia viene scritta tramite alcune fasi:
- soggetto;
- scaletta;
- storyboard.
Come ultimi passaggi della creazione vengono decisi i piani e le inquadrature da utilizzare e i dialoghi composti da frasi brevi alternate a silenzi che danno il ritmo alla narrazione.
Conclusione
I professori ci hanno indirizzato a seguire questo corso perché tratta argomenti studiati precedentemente durante le lezioni e li approfondisce tramite esempi e consigli sulla realizzazione.
Mi è piaciuto seguire questo corso ed è stato molto utile perché oltre alla spiegazione sulla creazione, ci ha consigliato anche delle applicazione per realizzare una grapich novel per metterci alla prova.
Commenti
Posta un commento