Introduzione
Per le ore di PCTO abbiamo seguito diversi corsi online sulla piattaforma di Lto Mantova.
Il terzo corso intitolato "Video storytelling" è stato presentato dalla designer, esperta nei digital storytelling, Miriam Ronchi che ci ha spiegato cos'è uno storytelling, come viene utilizzato e come si crea.
Spiegazione
Durante i video, dalla totale durata di quattro ore, ci è stato spiegato lo storytelling ovvero l'arte di saper raccontare, come realizzare un video che sappia coinvolgere chi lo guarda, gli schemi fondamentali per la comprensione di un racconto e infine la strumentazione e le inquadrature giuste per la realizzazione di un ottimo video.
Inizialmente ci è stata spiegata la differenza fra storia e racconto. Una storia è una cronologia di fatti riportati da dati mentre il racconto è una raffigurazione, è dato dall'immaginazione ed è una rappresentazione percettiva che ci provoca emozioni.
Ci è stato poi spiegato come creare un racconto e le componenti necessarie sono creare una strategia e seguire cinque step quali obbiettivo, emozioni, trama, storyboard e show. Dopo aver ideato il racconto si inizia a creare lo svolgimento decidendo l'emozione che si vuole trasmettere.
Lo storytelling non è fare storie ma è saper comunicare attraverso ad esse, viene utilizzato in moltissimi ambiti come ad esempio nell'istruzione, per delle terapie o per intrattenere. Per creare uno storytelling funzionale è necessario seguire degli schemi fondamentali per la progettazione di un racconto: il Canvas ovvero quello che si vuole comunicare e trasmettere e lo storyboard, uno schema grafico grazie al quale si visualizza l'anteprima di quello che si andrà a registrare.
Ci sono state elencate poi le varie tipologie di macchine fotografiche e diversi strumenti come ad esempio il nostro smartphone adatti alla realizzazione di un video, ci sono stati spiegati gli obbiettivi delle macchine fotografiche e le loro caratteristiche. Inoltre ci hanno consigliato cosa utilizzare per l'illuminazione e i microfoni.
Infine ci hanno spiegato il montaggio delle scene attraverso vari esempi realizzati con il programma gratuito OpenShot.
Conclusione
Seguire questo corso è stato utile perché oltre al ripasso di argomenti studiati precedentemente a scuola negli ultimi due anni ho acquisito nuove conoscenze grazie alle spiegazioni dei video.
Commenti
Posta un commento