![]() |
Introduzione
Questo primo piatto è adatto per il pranzo della domenica o quando si ha qualche ospite siccome è un piatto tipico italiano, quindi conosciuto e apprezzato da tutti. Questa ricetta in realtà è tipica di Roma, ma è diventata ormai una ricetta nazionale.Difficoltà e tempi di realizzazionea
Nella realizzazione, la difficoltà principale è la preparazione della pasta fresca, ma nel caso non si abbia l'attrezzatura necessaria, si può utilizzare tranquillamente quella che si trova nei supermercati.
Per il condimento invece non ci sono particolari difficoltà.
Il tempo di realizzazione varia dai 30 ai 45 minuti se la pasta viene fatta in casa, in caso contrario i tempi si riducono a circa 20 minuti.
Il tempo di realizzazione varia dai 30 ai 45 minuti se la pasta viene fatta in casa, in caso contrario i tempi si riducono a circa 20 minuti.
Gli allergeni
Per chi ha delle intolleranze si può sostituire la farina (o la pasta se acquistata) con prodotti gluten free, mentre per la sostituzione delle uova si può utilizzare la panna con l'aggiunta di curry per dare colore.
Si accompagna con
Dai miei nonni, la pasta alla carbonara, viene abbinata ad una grigliata di carne con contorno di insalata mista e ad un Lambrusco rosato frizzante.
Dosi e ingredienti per 4 persone
per la pasta:
- 400 g di farina di semola
- acqua q.b.
per il condimento:
- 2 uova
- 100 g di Grana Padano
- 120 g di pancetta affumicata
- sale e pepe q.b.
![]() |
![]() |
prima fase |
![]() |
seconda fase |
Dopo aver inserito la pasta nella macchina, si attende l'estrusione degli spaghetti e quando avranno raggiunto la lunghezza desiderata, si tagliano.
![]() |
terza fase |
Una volta tagliati gli spaghetti si avvolgono su una mano per formare un nido.
![]() |
quinta fase |
![]() |
sesta fase |
Mescolare il tutto con una forchetta.
![]() |
settima fase |
In una padella capiente, mettere la pancetta con l'olio e far rosolare.
![]() |
ottava fase |
Quando l'acqua salata ha raggiunto l'ebollizione, buttarci gli spaghetti.
![]() |
nona fase |
Dopo aver controllato la cottura, trasferire la pasta nella padella con la pancetta e aggiungere il composto di uova e formaggio.
![]() |
decima fase |
Dopo aver mantecato, procedere all'impiattamento e buon appetito!
Le varianti
Se non piace la carbonara, si può utilizzare un altro condimento a scelta siccome la pasta è un'ottima base per qualsiasi tipo di sugo.Considerazioni finali sul lavoro
Realizzare questa ottava photochallenge dal titolo "ricetta di famiglia" è stato divertente ma molto impegnativo visto le molte fasi di preparazione. Nella prima revisione il prof mi ha detto che le foto andavano bene ma dovevo realizzarne un'altra più curata per mostrare il piatto finale. Nel post, invece, ho apportato delle modifiche dopo aver seguito la lezione e i consigli dati dal professore.
Commenti
Posta un commento